comitatoacquacomo@gmail.com
Causa clima: lancio e diffusione della campagna "Giudizio Universale"
Care/i,
segnalo che ieri è stata lanciata la campagna comunicativa "Giudizio universale" sull’azione legale contro il governo italiano per inadempienza sulle politiche di mitigazione e contrasto ai cambiamenti climatici, a cui come Forum Acqua abbiamo condiviso di partecipare.
Questo il sito di riferimento: www.giudiziouniversale.eu
L'invito è a condividere tramite i social (FB, Twitter e Instagram) quanto viene diffuso sulla pagina FB ufficiale della campagna (https://www.facebook.com/arrivailgiudiziouniversale/), sul profilo Twitter ( https://twitter.com/il__giudizio) e su quello Instagram ( https://www.instagram.com/p/ByHuc_HojV3/ ).
Al momento l'obiettivo è quello di suscitare curiosità senza svelare i contenuti e i dettagli dell'iniziativa che saranno resi pubblici solo il 5 giugno.
Laddove fossero richieste spiegazioni, è opportuno rispondere invitando a rimanere aggiornati registrandosi al sito e dicendo che tra qualche giorno saranno date tutte le informazioni di dettaglio.
Attiviamoci e diffondiamo!
Un saluto.
Paolo
Link diretta facebook dossier "Il costo della ri-pubblicizzazione del servizio idrico integrato”
Questo è il link https://www.facebook.com/altreconomia/videos/343619166295913/
Giovedì 16 maggio si è svolta a Milano la presentazione del dossier “Il costo della ripubblicizzazione del servizio idrico integrato” (allegato al presente comunicato) elaborato dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua con il contributo di Altreconomia. Questo lavoro si basa sulla ricerca di dati e informazioni inerenti all’attuale assetto di gestione del servizio idrico e costituisce un censimento delle aziende del settore con particolare riferimento ai dati di bilancio.
Dati alla mano è stato dimostrato come la ripubblicizzazione, derivante dall’auspicabile approvazione della legge per l’acqua pubblica in discussione presso la Commissione Ambiente della Camera, abbia costi contenuti pari a circa 1,5 miliardi di €, quindi decisamente aggredibili. Per cui ripubblicizzare si può!
Vengono così smentite le cifre astronomiche (circa 20 miliardi di €) diffuse dai media mainstream a seguito delle ricerche svolte dal Laboratorio Ref Ricerche e da Oxera, società di consulenza economica a cui si è rivolta Utilitalia.
Oggi è stato anche dimostrato che la ripubblicizzazione è solo questione di volontà politica ed è stato anche ribadito come questa porterebbe a diversi benefici in termini di tariffe più eque ed effettiva realizzazione degli investimenti. Questioni non secondarie in un periodo di ulteriore approfondimento della crisi economica e sociale e di inasprimento degli effetti dei cambiamenti climatici sulla risorsa idrica.
Per cui ripubblicizzare si deve!
Questo dossier, principalmente, si pone l’obiettivo di ristabilire attendibilità al dibattito su tale proposta di legge, distorto nei mesi scorsi da una narrazione artatamente creata che ha puntato sulla costruzione di uno scenario apocalittico sul suo impatto economico allo scopo di spaventare l’opinione pubblica e distorcere la realtà dei fatti.
Ora possiamo convintamente affermare che non sussiste più alcun alibi per il Parlamento, e in particolare per la maggioranza di governo, per non procedere in tempi molto rapidi all’approvazione della legge per l’acqua pubblica.
Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
16 Maggio 2019.
Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Giornata Mondiale dell’Acqua Legge #acquapubblica: che fine ha fatto?
Esattamente un anno fa veniva ripresentata la proposta di legge sull'acqua pubblica alla Camera. Un testo che viene da lontano, figlio della legge d'iniziativa popolare presentata nel 2007 dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e sottoscritta in centinaia di banchetti da oltre 400 mila cittadini.
La proposta di legge è stata finora presentata col sostegno di parlamentari di differenti forze politiche in 4 differenti legislature e in quella attuale ha come firmatari un ampio numero di eletti nel Movimento 5 Stelle. Una legge, il cui percorso in Commissione Ambiente è fermo da settimane, che temiamo stia per essere affossata sotto una valanga di oltre 230 emendamenti presentati da gruppi politici di maggioranza e opposizione. Contro l’acqua pubblica si è formato un unico grande fronte, su ispirazione delle multinazionali dell’acqua, che mette insieme Lega, Partito Democratico, Forza Italia, Fratelli d’Italia, e in cui rischia di rientrare anche il M5S visto che diversi deputati hanno depositato emendamenti che puntano a stravolgere principi e impianto della legge. Fuori dalle aule parlamentari prosegue il massacro mediatico da parte dei maggiori organi di (dis)informazione, che disegnano uno scenario apocalittico nel caso in cui venisse approvata la legge. Scenari destituiti di ogni fondamento con cifre messe a caso, allo scopo di spaventare l’opinione pubblica e stravolgere la verità dei fatti, completamente smentiti dai dossier presentati dal Forum, anche in sedi istituzionali. Nonostante gli annunci, il percorso della legge sembra completamente arenato: la relazione chiesta al Governo ancora non è arrivata, fornendo un alibi perfetto a maggioranza e opposizione per non procedere all’esame della legge e l’approdo della discussione in aula alla Camera è slittato ancora una volta, dal 25 marzo a chissà quando.
Leggi tutto: Giornata Mondiale dell’Acqua Legge #acquapubblica: che fine ha fatto?