"Pace proibita" presentato da Michele Santoro
Paolini al concerto del primo maggio 2022
22 marzo - giornata dell'"acqua pubblica"
STOP al DDL Concorrenza, NO alle privatizzazioni. Per l'acqua pubblica e i beni comuni
Fermare il DDL concorrenza, difendere i beni comuni e i servizi pubblici
Ricordo che insieme alla Rete delle Città in Comune, ad Attac Italia, ai Giuristi Democratici e ai Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata, consapevoli che l'articolo 6 del DDL concorrenza rappresenta un attacco frontale ai beni comuni e ai diritti delle persone e delle comunità locali perché prevede la privatizzazione di tutti i servizi pubblici locali, abbiamo preparato due ordini del giorno, da presentare nei consigli comunali, che chiedono lo stralcio di suddetto articolo.
Questo il comunicato diffuso da queste realtà il 24/11/2021: Fermare il DDL concorrenza, difendere i beni comuni e i servizi pubblici
Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

Acqua amara
Nella provincia italiana con le bollette più care in assoluto, il livello di arsenico contenuto nell’acqua pubblica è il più elevato d'Italia. Tra connivenze politiche e favoritismi ad personam, la mala gestione idrica da parte della società Talete S.p.a. ha trasformato un bene inalienabile come l’acqua in merce su cui lucrare. A danno di 350mila cittadini. Guarda l'inchiesta video e sostieni il giornalismo libero e indipendente:
Genova, l'acqua, il clima... Lotte ecologiste per cambiare il mondo Diretta da Acrobax - Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Acqua pubblica,10 anni e non sentirli
10 di questi anni è il racconto di una grande esperienza collettiva, ma è anche un augurio per il futuro: che ci siano ancora 10, 20, 100 di questi anni!
L'esperienza è quella del movimento per l'acqua pubblica, che ha segnato una delle più grandi vittorie popolari degli ultimi decenni: quella del referendum del 12-13 giugno 2011.
Nel decennale di questa vittoria questo Webdoc è dunque un regalo per tuttə coloro che vogliono cambiare il mondo intorno a sé, non solo sull'acqua.